Abbiamo visionato un po’ di proposte.
Io sto spingendo per http://scholadigitale.it/ che è il registro che ssta sviluppando wordpress italia.
I miei motivi sono molteplici: open source, contatto diretto cin gli sviluppatori, prospettive di sviluppo, il fatto che sia wordpress, quindi con vrie possibilità di integrazione con il sito.
In questi due anni abbiamo comunque lavorato autonomamente per la dematerializzazione: al sito istituzionale ho aggiunto altri siti paralleli per la raccolta e la condivisione dei materiali didattici, per la raccolta dei documenti su cloud.
L’esperimento ha funzionato e per quest’anno la dirigente ha preferito lavorare per affinare e stabilizzare il sistema creato.
Ad oggi l’unica cosa cartacea rimasta è il registro di classe.
Riguardo alla valutazione usiamo ancora un vecchio programma che andrebbe sostituito con il registro on line.
E’ in costruzione.
Spero possa esserci una beta per ottobre.
grazie mille
hai dritte per i registri elettronici open source? tu che soluzioni hai adottato? grazie
Abbiamo visionato un po’ di proposte.
Io sto spingendo per http://scholadigitale.it/ che è il registro che ssta sviluppando wordpress italia.
I miei motivi sono molteplici: open source, contatto diretto cin gli sviluppatori, prospettive di sviluppo, il fatto che sia wordpress, quindi con vrie possibilità di integrazione con il sito.
In questi due anni abbiamo comunque lavorato autonomamente per la dematerializzazione: al sito istituzionale ho aggiunto altri siti paralleli per la raccolta e la condivisione dei materiali didattici, per la raccolta dei documenti su cloud.
L’esperimento ha funzionato e per quest’anno la dirigente ha preferito lavorare per affinare e stabilizzare il sistema creato.
Ad oggi l’unica cosa cartacea rimasta è il registro di classe.
Riguardo alla valutazione usiamo ancora un vecchio programma che andrebbe sostituito con il registro on line.
A