Stai visitando l'archivio per sicurezza.

Sito wordpress hackerato: che fare?

16 Agosto 2015 in Wordpress

Da una discussione avvenuta nel gruppo facebook “Siti scolastici”, riporto alcuni consigli di Paolo Valenti per intervenire in caso di sito compromesso:

  1. scaricare tutto il sito sul pc
  2. cancellare tutti i file sul sito
  3. controllare con antivirus i file scaricati sul pc
  4. scaricare una copia pulita di wordpress
  5. caricare la copia nuova di wordpress sul sito
  6. caricare .htaccess e wp-config.php dopo averli controllati
  7. caricare la directory wp-content/uploads dopo averla controllare
  8. riscaricare temi e plugin utilizzati
  9. ricaricare temi e plugin
  10. cambiare tutte le password
  11. fare i backup. Sempre. Tutti i giorni.
  12. cambiare hosting

Inoltre può essere utile uno strumento di monitoraggio on-line dello stato di salute del proprio spazio web come per esempio Sucuri.net

Siti scolastici: la sicurezza dei CMS e alcune indicazioni per l’uso dei modelli proposti da Porte aperte sul web

11 Gennaio 2013 in Drupal, Eventi, Joomla, Wordpress

Incontri organizzati da USR Lombardia e rivolti a scuole, lombarde e non, che utilizzano i nostri modelli di sito. Appuntamento in aula virtuale il 21 (WordPress), 24 (Joomla) e 28 gennaio (Drupal). Iscrizioni on line. Leggi la nota dell’11 gennaio 2013.

Programma

Lunedì 21 gennaio (ore 16.30 – 18.30)
  • 16.30 –18.00: Elementi di sicurezza con WordPress (Paolo Valenti, WordPress Italia)
  • 18.00 – 18.30: Il modello WordPress per siti scolastici: domande e risposte (Alberto Ardizzone, USR Lombardia)
Giovedì 24 gennaio (ore 16.30 – 18.30)
  • 16.30 – 17.00: Cenni di sicurezza con Joomla! (Gianluigi Pelizzari. IIS Fantoni di Bergamo)
  • 17.00 – 18.30: Il nuovo modello Joomla! per siti scolastici: domande e risposte (Gianluigi Pelizzari)
Lunedì 28 gennaio (ore 16.30 – 18.30)
  • 16.30 – 18.00: Elementi di sicurezza con Drupal (Mario Varini, IC Castellucchio)
  • 18.00 – 18.30: Il modello Drupal per siti scolastici (Nadia Caprotti, autrice del modello) Continua a leggere questo articolo →
Vai alla barra degli strumenti