Stai visitando l'archivio per Lezione3.

TinyMCE Advanced, la marcia in più del tuo editor

25 Maggio 2011 in Lezione3, Plugin, Videotutorial

TinyMCE editor è uno di quei plugin che piacciono a chi ha in mente l’accessibilità dei contenuti web e anche a chi intende personalizzare la barra degli strumenti dell’editor di WordPress.
Ad esempio, puoi togliere di mezzo il pulsantino per definire la dimensione o il colore del font (se sei in una scuola primaria e non ne puoi fare a meno, però, lascialo pure: la validità del codice non risentirà di un po’ di effetti coriandolo, perché l’editor non utilizzerà comunque tag deprecati…).

L’interessante, però, è che puoi aggiungere il pulsante per le abbreviazioni, quello per gli acronimi, per non parlare di quello delle citazioni (il buon vecchio blockquote, troppo spesso dimenticato) e soprattutto quello (quelli, sono 5 o 6) per le tabelle, molto d’aiuto per la costruzione di tabelle belle e accessibili.

Nel videotutorial non manca un riferimento a una novità dell’ultima versione del plugin: se sei interessato, aprilo e guarda. O ascolta.

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

Verso la quarta lezione

3 Maggio 2011 in Lezione3

Appuntamento a giovedì 5 con il quarto incontro.

Nel frattempo, dopo avere pubblicato il video tutorial sulle gallerie di immagini con NextGen Gallery, vi invito a completare, se possibile, i compiti previsti come applicazione dei contenuti della terza lezione. Ho raggruppato passaggi e risorse nell’omonima pagina che vi invito a visitare.

A presto! 🙂

Immagini, filmati e slide nel tuo sito

2 Maggio 2011 in Lezione3, Plugin, Videotutorial

Inserimento di gallerie di immagini

Plugin NextGen Gallery

Come i grandi ospiti, si è’ fatto attendere …ma poi è arrivato, salutato da un’autentica ovazione dai tre presenti all’evento.
Si tratta del plugin NextGen Gallery, un signor plugin che ci aiuta a gestire le gallerie d’immagine di risorse trasferite nel nostro spazio web. Un ospite illustre, insomma, che sa fare tante cose e le cui potenzialità sono da scoprire a poco a poco. Il videotutorial che segue ne descrive solo alcune, quelle di base.

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

Plugin Shashin

Videotutorial per la gestione di gallerie di immagini, e non solo!, con il plugin Shashin. Il plugin è utile a chi pubblica le proprie immagini e fotografie direttamente sul web attraverso Google Picasa. Qualche incertezza nella gestione del commento, ma, mi auguro, qualche informaziione utile.

Ovviamente non c’è solo Picasa; ad esempio, molti pubblicano su Flickr: anche per Flickr non mancano plugin, ma lascio a voi l’onere e l’onore della prova.

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

Inserimento di video e slide

Youtube e slideshare in strict valido!!! 🙂

Come incorporare filmati youytube e slide slideshare in WordPress mantenendo il codice strict valido?
Il tutorial si avvale di uno script messo liberamente a disposizione da Fabrizio Rota, Isis Romero di Albino (BG)

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

Terzo compito

20 Aprile 2011 in Corso formazione, Lezione3

Il terzo compito si svolgerà in due fasi.

Prima fase (fino a lunedì 2 maggio)

Dopo avere riguardato i due videotutorial riportati nell’articolo Inserimento contenuti accessibili ed avere rivisto le parti svolte in precedenza:

  • installa e attiva (se necessario) il plugin Tiny MCE Advanced e configura il tuo editor in modo che contenga le icone per l’inserimento degli acronimi, delle abbreviazioni e delle tabelle;
  • inserisci alcune pagine o articoli contenenti una strutturazione interna (titoli di diverso livello), acronimi, link esterni e allegati;
  • inserisci almeno unan pagina (o articolo) contenente una tabella accessibile;
  • prosegui nella strutturazione del tuo sito, rinominando le pagine che fungono da voci di menu ed utlizzando, se lo ritieni, il plugin Sub Pages Widget e/o le funzioni di menu di WordPress 3.x (Aspetto – Menu e Widget – Menu pesrsonalizzato).

Seconda fase (entro, se possibile, giovedì 5 maggio)

  • inserisci pagine contenenti immagini e gallerie d’immagini usando le funzioni proprie di WordPress;
  • inserisci contenuti social, tipo viedo Youtube, video Vimeo, slide Slideshare.

I videotutorial inerenti la seconda fase saranno inseriti lunedì 2 maggio e, pertanto, saranno ripresi nel corso del prossimo incontro, fissato per giovedì 5 maggio.

Tanti cari auguri a tutti e a presto!!!

Inserimento contenuti accessibili

13 Aprile 2011 in Editor, Lezione3, Videotutorial

Titoli, link, acronimi e allegati

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

Tabelle accessibili con Tiny MCE Advanced

per visualizzare il video è necessario disporre del plugin flash per il proprio browser

Stanno arrivando…

12 Aprile 2011 in Lezione3

giornata aperta sul web 2011

belle facce

…stanno arrivando i compitini in vista del prossimo incontro di giovedì 5 maggio.

Insieme ad essi, anzi prima di essi, i video tutorial promessi sull’inserimento di contenuti accessibili  e, in più, quelli sull’inserimento delle tabelle e di filmati e slide.

Ma c’è un’altra novità in arrivo: il documento collaborativo. Devo fare ancora qualche prova e poi, se tutto va bene, è pronto!!!
Già, ma cosa è il documento collaborativo? Avete presente Google docs? O un wiki? Beh, è qualcosa di simile. e sarà (almeno lo spero…) integrato all’interno del nostro spazio social!!! 🙂

…però, bello Buddy: che possa essere la risposta WordPress alle aree riservate nei siti scolastici? L’ambiente social con un semplice plugin… non sarebbe male: che ne dite?

Allegati

Verso la terza lezione

10 Aprile 2011 in Editor, Lezione3

Domani, lunedì 11 aprile, avremo il terzo incontro.

Sarà un incontro un po’ speciale, sia per il luogo (istituto Gentileschi di Milano), sia per la cornice.
Sarà un incontro, infatti, aperto a tutti, anche a chi non ha potuto frequentare il nostro percorso in presenza.

All’inizio, allora, riprenderò alcune delle cose viste in precedenza: dove trovare il tema, quali operazioni preliminari svolgere, dove trovare i videotutorial.

Poi entreremo nel vivo e parleremo di accessibilità e contenuti redazionali.
Alcune indicazioni sulla scrittura in internet,  consigli per le redazione di microcontenuti, e, poi, via con l’editor di WordPress, arriccchito dalle funzionalità di MCE Tiny Advanced.

Tratteremo di strutturazione del testo, di inserimento e modifica di immagini, di costruzione di tabelle accessibili, di copia-incolla di documenti scritti in word o affini, di implementazione di contenuti web 2.0 (video e slide in particolare).

Poi, Angelo, il caro collega dell’ic Corniglio, ricordate?, ci insegnerà a gestire immagini e gallerie di immagini utilizzando le funzioni proprie di WordPress.

A domani, allora! 🙂

Vai alla barra degli strumenti