Vediamo come inserire un logo/banner sulla destra dell’header customizzabile.
Ricreiamo una situazione analoga a quella esistente del tema pasw2015 di Marco Milesi con personalizzazione del customizer e l’aggiunta di una nuova sezione con i vari settaggi.
Andremo a modificare i file caricati nel tema-child e precisamente
nel header.php esattamente inseriremo nel <div id=”header-interno”> una nuova classe che chiameremo, per differenziarla dal logo del sito, <div id=”headerbanner”>
modifica del file function.php con registrazione della funzione e i vari settaggi
inserimento della proprietà CSS in “CSS aggiuntivo” di WordPress
Di seguito le operazioni da effettuare per trasferire il sito costruito con wordpress da un dominio gov.it ad uno edu.it
In pratica sono le stesse operazioni che si fanno in caso di trasferimento dei contenuti da uno spazio hosting ad un altro. Ecco le operazioni da effettuare in caso di sito hostato in uno spazio Aruba. Per gli atri provider le procedure sono sostanzialmente le stesse, può essere che ci siano delle piccole differenze:
Trasferisco il database
collegati a https://mysql.aruba.it con i dati del db vecchio ed esporta il db. Troverai 5 database denominati Sqlxxxxxxx_1, Sqlxxxxxx_2, Sqlxxxxxx_3, Sqlxxxxxx_4, Sqlxxxxxx_5. Dovrai scegliere il database dove è stata installata l’istanza di WordPress che ti interessa, esportare e salvare sul tuo pc un file chiamato SqlXXXXXX.sql
apri il file con un editor di testo minimale (notepad, notepad++ in ambiente windows; gedit o altro in ambiente linux) e con la funzione “trova e sostituisci” cambia tutte le occorrenze tuosito.gov.it -> tuosito.edu.it. Salva nello stesso formato (sql)
i più temerari che usano linux possono fare questa operazione anche da linea di comando digitando in un terminale questo comando:
sed -i ‘s/tuosito.gov.it/tuosito.edu.it/g’ SqlXXXXXX.sql
collegati a https://mysql.aruba.it con i dati del db nuovo e importa il db: dovrai caricare il file che hai appena modificato
Trasferisco i dati
con un programma come Filezilla scarica in locale tutto il contenuto dello spazio hosting (le cartelle wp-admin, wp-content, wp-includes, avcp e file relativi)
modifica nel file config.php i riferimenti al db mettendo il nome, la password e l’host del nuovo
sempre con Filezilla carica tutto nel nuovo spazio web
incrocia le dita e vai al nuovo indirizzo www.tuosito.edu.it
Imposto un reindirizzamento da gov verso edu
Se tutto funziona correttamente devi fare in modo che chi si reca all’indirizzo gov.it venga mandato automaticamente a edu.it. Modifica il file .htaccess che si trova nella root dello spazio gov.it scrivendo queste righe:
Nel nuovo spazio web offerto da Aruba ci sarà sicuramente php7. Se usi pasw2015 è quindi necessario sostituire il tema che stai usando con una nuova versione. Trovi le indicazioni su come procedere qui
Le stesse operazioni sono descritte in un video tutorial realizzato da Alberto Ardizzone:
Come fare per richiedere la registrazione del dominio gov.it? La nostra collega Anna Rita Lauri lo ha fatto per la propria scuola, ha registrato tutti gli step ed ora li mette a disposizione per tutti coloro che devono cimentarsi nell’opera! Grazie! Chi desidera il file pdf lo può scaricare da qui
BackWPup è un ottimo plugin per eseguire backup del proprio sito. Plugin molto flessibile che permette di eseguire diversi tipi backup; dal singolo database al sito intero, sia di cartelle e file sia in formato xml, comprese directory e ottimizzazione del database; nel seguente video uno spunto delle potenzialità e delle configurazioni basilari:
Il tema Pasw2013 in 19 video: i primi due di presentazione, dal numero 3 al numero 19 video correlati alla nuova guida a Pasw2013, in uscita domani 17 ottobre. Buona visione!
Da Pasw2011 a Pasw2013: si può. Il tutoriale mostra i passi da seguire per ridare vita al tuo sito scolastico realizzato con Pasw2011, mostrando live le operazioni eseguite sul sito dell’IC Corniglio. Grazie a Angelo Paganini per avere fornito le chiavi di accesso al sito della sua scuola, davvero bello e completo.
Uniche criticità:
se si vogliono tenere entrambi i temi (ma che senso avrebbe?) occorre ogni volta riassociare la home al template home page e le pagine con categoria al template Pagina con categoria (Pasw2011) o Pagina standard (Pasw2013);
rieditare i contenuti della testata (logo, da inserire con l’apposita funzione) e indiririzzo, tel, ecc utilizzando l’apposita procedura automatica presente in Aspetto – Tema Pasw (Pasw2013);
associare l’articolo Benvenuti alla categora homeboxes (o similare) da gestire utilizzando l’apposita procedura automatica presente in Aspetto – Tema Pasw (Pasw2013).
So che alcune scuole con cui mi confronto usano il tema Pasw2011 per siti scolastici, quello sul verdino. Se desiderano personalizzare la grafica (ad esempio, cambiare i colori, ma non solo), possono dare un’occhiata al videotutorial che riporto sotto.
Segnalo anche http://pixlr.com/, interessante editor web per foto e immagini,
In attesa del completamento dei lavorisul nuovo tema Pasw2012, inserisco un videotutorial su come inserire il menu orizzontale inferiore sotto il footer.
In questo videotutorial spiegato come spostare il pulosante di log in (collegamento al panello di amministrazione di WordPress) dal menu orizzontale per soggetti al menu superiore.
Saranno accettate unicamente iscrizioni dalle quali sia possibile dedurre nome e cognome della persona iscritta.
Quando ci si iscrive bisogna aspettare la mail di conferma prima di poter fare l'accesso, non serve registrarsi più volte ne provare ad accedere subito, anzi facendo tentativi di accesso (3) si rischia di rimanere esclusi per un certo periodo di tempo.
Tips & Tricks
Molti "trucchi e consigli" si trovano nelle sezioni dedicate ai vari CMS. Per
Per un uso più funzionale del social si raccomanda agli iscritti di usare i menù "Activity" e "Forum Generale" per argomenti di carattere generale, trasversale ai vari CMS.
Per gli argomenti specifici ai vari CMS usare il menù "Groups" e iscriversi al gruppo del CMS che si utilizza, quindi utilizzare gli strumenti in esso contenuti, (bacheca, forum dedicato e la possibilità di creare documenti).
Commenti recenti