Porteapertesulweb Social

  • Home
  • Activity
  • Chat room
  • CMS dedicati
    • Spazio Drupal
      • D-Commenti
    • Spazio Joomla
      • J-Commenti
    • Spazio Plone
      • P-Commenti
    • Spazio WordPress
      • Allegati solo per gli utenti registrati
      • Guida all’uso di pasw2013
        • A. Introduzione e installazione
        • B. Configurazione del tema
        • C. Menu orizzontali
        • D. Il menu principale verticale
        • E. Primi contenuti da altri siti, plugin TinyMCE Advanced
        • F. Testata e piè di pagina
        • G. Il mio primo articolo: la circolare
        • H. L’home page del sito
        • I. L’inserimento di sottopagine
        • L. Inserimento di link utili
        • M. Sezione Trasparenza, valutazione e merito
        • N. Il sito social
      • Migrare un sito da locale ad un web hosting [WP]
      • Validazione XHTML dei siti web
      • WP-Commenti
      • Prima lezione
      • Seconda lezione
      • Terza lezione
      • WP – seconda edizione
      • Prima fase
  • Documenti ben formati
    • Slide by Renata
    • Tutorial Alberto
    • Tutorial Rossano
  • Downloads
  • Forum Generale
  • Groups
  • Members
  • Privacy & cookie policy
  • Siti Scolastici
  • Foto del profilo di Silvia

    Silvia ha pubblicato un aggiornamento nel gruppo Logo del gruppo di BuddyPressBuddyPress 7 anni, 9 mesi fa

    Vorrei implementare le funzioni di Buddypress nel mio sito scolastico: dove posso trovare materale per i principianti?
    Grazie
    silvia

    • Foto del profilo di lillo sciascia
      lillo sciascia ha risposto 7 anni, 9 mesi fa

      http://wordpress.org/extend/plugins/buddypress-courseware/
      qua trovi il plugin principe di buddy per la scuola, per il resto vai sul forum di buddy
      http://buddypress.org/support/

      • Foto del profilo di Silvia
        Silvia ha risposto 7 anni, 9 mesi fa

        Grazie lillo…ma io sono molto indietro!
        – ho caricato il plugin Buddypress 1.7 ita e il bp-courserware ed è comparso un segnale di errore: dove ho sbagliato?
        – vorrei creare uno spazio dedicato per caricare i compiti dei ragazzi: devo creare una sotto cartella del sito ufficiale un nuovo WP su cui faccio girare il plugin buddypress?
        – se sì, per ora ho nel pc la cartella con i plugin da scompattare (bp1.7ita; bp -course; bbpress 2.2.4.ita): devo scompattarli in cartella e caricarli vella root via ftp?

        scusa se chiedo o dico cose banali o scontate, ma sto imparando.
        cioa
        Silvia

        • Foto del profilo di franca
          franca ha risposto 7 anni, 9 mesi fa

          Ciao, io uso Buddypress da settembre e ho fatto così:
          ho caricato un wordpress dedicato a buddy in una sottocartella del sito ufficiale della scuola: lì ho creato un ambiente di lavoro per tre delle mie 9 classi. E’ tutto riservato se vuoi però contattami che ti mando delle credenziali per entrare a vedere.
          Appena posso, prometto, che condivido con la comunità tutto… in questo momento non resco fisicamente…
          un abbraccio
          Franca

          ps. io i plugin li ho caricati direttamente da wordpress come amministratore…

          • Foto del profilo di Silvia
            Silvia ha risposto 7 anni, 9 mesi fa

            Grazie Franca, volentieri: la strada che ho indicato di creare una cartella con buddy è giusta allora?
            aspetto tuo tutorial qiando potrai.
            Silvia

            • Foto del profilo di lillo sciascia
              lillo sciascia ha risposto 7 anni, 9 mesi fa

              per usare buddy:
              – crea una sotto-cartella
              – installi una nuova versione di wordpress, con relativo database
              – installi i plugin: buddy e courseware
              – per usare courseware devi popolarlo con docenti e studenti

              Ciao

  • RSS porte aperte sul web

  • RSS free software foundation

    • The problems with Apple aren't just outages, they are injustices
    • PRESS: Copyright reform activist Julia Reda to keynote FSF's LibrePlanet, March 20 & 21, 2021
    • PRESS: FSF calls for community participation to help update High Priority Free Software Projects list
    • FSF celebrates thirty-fifth anniversary with week of surprises and online event
    • Geoffrey Knauth elected Free Software Foundation president; Odile Bénassy joins the board

Orgogliosamente creato con WordPress e BuddyPress.

Vai alla barra degli strumenti
  • Informazioni su WordPress
    • WordPress.org
    • Documentazione
    • Supporto
    • Feedback
  • Accedi
  • Registrati