Siti scolastici con WordPress: guida al tema Pasw2011
28 Luglio 2011 in Corso formazione
On line e disponibile all’uso e alla sperimentazione la versione beta della guida (pdf, 3 Mb) passo a passo per costruire il sito scolastico con WordPress.
La guida consente di sperimentare l’uso del tema Pasw2011 da zero. Utile per capire come è fatto il tema e per riuscire ad acquisire l’autonomia necessaria per la sua personalizzazione e per l’implementazione dei contenuti del sito della tua scuola.
Discussioni, confronti, richieste di aiuto e suggerimenti nel sito www.scuolacooperativa.net/wp3-social. Un grazie speciale a tutti i fantastici corsisiti del corso-supporto su WordPress, edizione 2011, il cui appassionato contributo è stato indispensabile per la realizzazione di questo tutorial. La versione definitiva, prevista per inizio settembre, sarà ampliata dai commenti, consigli e suggerimenti di chi vorrà sperimentarla e conterrà l’elenco dei siti realizzati e in via di realizzazione con il tema illustrato.
Buon lavoro e …buona estate a tutti!
Il tema Pasw2011
Scarica il tema Pasw2011 (cartella compressa zip). Attenzione: segui questo link, in quanto il link della guida è sbagliato e sarà corretto tra qualche giorno.
Silvia ha detto 1 Agosto 2011
Grazie per gli ultimi utili tutorial e la dispensa.
Serene vacanze a te.
A presto
Silvia
admin ha detto 2 Agosto 2011
Grazie a te, Silvia.
Se hai bisogno di chiarimenti, scrivi. Buona estate! 🙂
Margherita Coscia ha detto 9 Agosto 2011
Controllando la validazione del sito di prova che aspira a diventare definitivo (coma fare a spostarlo?), vedo che ci sono diversi errori di validazione …..di fronte a questi non so assolutamente cosa fare …..Non riesco a capire dove mettere le mani ….. Grazie!
http://www.liceogandini.it/wordpress
admin ha detto 21 Agosto 2011
Margherita, hai già risolto?
Ho provato a fare la validazione XHTML di tre quattro pagine e non ho trovato errori.
Se invece ti riferisci al CSS, non ti preoccupare. Sono meno importanti e vedremo di risolverli appena possibile (se necessario).
Margherita Coscia ha detto 22 Agosto 2011
C’erano tre piccolissimi errori di codice …adesso va meglio. Adesso sto riprovando su un mio spazio personale a rifare il sito seguendo la nuova guida che trovo splendida perché molto logica, come implementazione finale forse bisognerebbe aiutare a capire dove mettere mano in caso di errori. Grazie davvero! Tra una settimana riprendo alla grande e spero di vararlo ….
admin ha detto 22 Agosto 2011
Bello, Margherita. Vedere nascere un sito è un po’ come assistere alla prima di una piccola impresa. C’è sempre un po’ d’attesa e la soddisfazione di avere portato a compimento un lavoro svolto con tenacia e passione. Tienici informati. 🙂
E ricordati, ma questo vale per tutti, di sostituire la pagine dei crediti che ora punta erroneamente al sito da cui siamo partiti a marzo, con una pagina interna al tuo sito contenente i riferimenti alle tua personalizzazione.
Margherita Coscia ha detto 29 Agosto 2011
Grazie!
Domani finalmente lo faccio vedere al Dirigente!
Ho un problema ….. la pagina non è elastica, non si adatta allo schermo del computer… devo aver pasticciato qualche foglio di stile ….
Margherita Coscia ha detto 30 Agosto 2011
Tutto a posto, lo faceva solo con Google Chrome, ho corretto …..
Mara ha detto 22 Agosto 2011
Ho scaricato il tema da voi creato e, seguendo la vostra utilissima guida, sto modificando il sito della mia scuola. Per ora lo sto implementando in una cartella wordpress, (www.icbozzolo.it/wordpress) ma intendo al più presto sostituirlo al sito attuale. Vi ringrazio per i materiali che condividete….
A presto
Mara
admin ha detto 22 Agosto 2011
Grazie a te, Mara. Spero che i materiali ti possano essere utili. Vedremodi migliorarli un po’ tenendo conto delle segnalazioni d’uso che stanno pervenendo.
Facci sapere anche tu la data del varo ufficiale.
A presto.
aurora mangiarotti ha detto 23 Agosto 2011
Ciao,
ho lavorato con il supporto della guida e dei tutorial e ho prodotto la struttura del sito della scuola.
Intanto ho anche realizzato un piccolo tutorial che potete scaricare al link
http://lnx.bordoni.pv.it/wordpress/tutorial/
Il tutorial descrive come inserire una categoria di link quale sottomenù di una certa pagina. Ringrazio Alberto e tutti
aurora
franca ha detto 24 Agosto 2011
grazie, proverò a fare dei sottomenù in questo modo facile da gestire e soprattutto veloce!
admin ha detto 23 Agosto 2011
Complimenti, Aurora, bellissimo lavoro! 🙂
Se puoi, fammi avere il doc o l’odt del tutorial, in modo che possa inserirlo in https://www.scuolacooperativa.net/wp3-social/groups/lezione-1/docs/ a tuo nome.
Margherita Coscia ha detto 4 Settembre 2011
Il mio sito è diventato ufficiale ….. http://www.liceogandini.it, anche se non riesco a far funzionare nuovi widget come i rss. Magari ho sbagliato qualcosa io nel migrare il sito ….
francesca testa ha detto 5 Settembre 2011
Complimenti Margherita!
Ma siccome gli occhi non bastano mai… ti segnalo un refuso nella sez a dx “dipartimenti”.
Ciao, Francesca
admin ha detto 5 Settembre 2011
Complimenti, Margherita e benvenuto al sito della tua scuola!!! 🙂
Margherita Coscia ha detto 4 Settembre 2011
Non riesco a creare un menù e metterlo nel footer come ha fatto Franca, come si fa? Grazie!
franca ha detto 4 Settembre 2011
Io non ho fatto un menu (per questo devi vedere le indicazioni di Angelo Paganini Porte Aperte sul web -più coerenti con la struttura del sito – e quelle di LIllo), ho creato la pagina “fantasma” footer le cui figlie sono quelle che vedi.
Nella pagina footer.php ho creato un nuovo div dove ho inserito un comando che dice in php “inserisci qui tutte le pagine figlie della pagina footer”.
Sempre per questo div ho creato una serie di comandi (id=”piede” e class=”pie”) nel file css per dare le caratteristiche stilistiche che vedi.
Precisazione:
nel comando scritto sotto, 593 è l’id della pagina madre footer
Ho inserito questi comandi all’interno del div id=footer
al posto dei – metti maggiore e minore per chidere e aprire i comandi (se metto i simboli corretti non si visualizza nulla)
-h2 class=”nascosto”-Footer-/h2-
-div id=”piede”-
-ul class=”pie”-
-?php wp_list_pages(’child_of=593&sort_column=menu_order&depth=1&title_li=’); ?-
-li-
-?php wp_loginout(); ?-
-/li-
-/ul-
-/div-
ho inserito questo codice nel file style.css per ottenere quello che vedi nel sito
/***************** footer personalizzato *********************/
#piede ul.pie {
height: 20px;
width: 100%;
padding: 0;
margin: 0px;
background-color: #003399;
color: #F0F0F0;
}
#piede ul li {
margin: 0px;
display: inline;
}
#piede ul li a {
text-decoration: none;
color: #F0F0F0;
}
#piede ul li a:hover, #piede ul li a:focus{
background: #F0F0F0;
color: #3A291F;
}
#piede ul.pie li a{
padding: 0px 10px 0px 10px;
float:none;
}
#piede ul.pie li.current_page_item a {
text-decoration:none !important;
color: #3A291F!important;
background: #F0F0F0;
}
#piede ul.pie li.current_page_item a:hover
{
text-decoration:none !important;
color: #3A291F!important;
background: #F0F0F0;
}
Mara ha detto 20 Settembre 2011
Con le vostre ottime e chiare indicazioni, sbirciando (e a volte copiando le idee ovviamente adattandole alla mia realtà, anche dal gruppo porteapertesulweb) ho impostato il sito della scuola con il modello da voi costruito: è ancora incompleto, ma ogni giorno aggiungo parti. Vi ringrazio tantissimo per il contributo che date.
Per ora metterò un link al nuovo sito (www.icbozzolo.it/wordpress/) dalla home del vecchio sito. Poi quando acquisteremo icbozzolo.gov.it (aspetto autorizzazione a procedere dalla DS) vi chiederò consigli su come effettuare la migrazione (ho visto che Franca ha relizzato un tutorial che di certo seguirò….). Ho ancora diversi problemi nella validazione delle pagine, in particolare in quelle con gli allegati inseriti con eg-attachments.
Ciao Mara
Mara ha detto 20 Settembre 2011
Scusate non ho scritto in modo corretto il link al sito che è http://www.icbozzolo.it/wordpress/ …
franca ha detto 23 Settembre 2011
Eg-attachments ultima versione da problemi di validazione. So che tu hai costruito solo adesso il sito e non so come aiutarti materialmente: la vecchia versione 1.7.4 questi problemi non li dà. Io ho reinstallato questa.
Problema: non ho la copia del plugin originale da condividere ….